Molti sono i giochi che si possono compiere con i Tarocchi, sia ludici che divinatori. Nei giochi da tavolo sono lo strumento che, in mano ai giocatori, permettono di raccogliere punteggio a seconda del valore in possesso. I Trionfi, sono carte che ottengono maggior risultato rispetto alle altre carte. Tra i giochi più conosciuti si possono annoverare il “Gioco del 16”, il “Gioco del 31, il “Gioco dei Baronetti” oppure “Tarocchi in tre” o “Permesso” o Terziglio”.

Altrettanto diversi sono i sistemi di lettura ed interpretazione delle carte. Il cartomante dovrà porsi in una condizione di ricettività affrontando con calma il consulto dei Tarocchi e cercando di interpretare le iconografie offrendo un’esposizione del destino. Colui o colei che interroga le carte, si pone sempre in una condizione di ascolto; le carte possono essere lette sia singolarmente secondo i valori illustrati, sia in rapporto con le altre carte. E’ del tutto soggettiva la percezione e l’elaborazione della lettura.

Dieci diverse cartomanti potrebbero individuare, in una stesura, dieci dettagli differenti e tutte potrebbero perfettamente collimare con la situazione in questione; ma è la singola capacità interpretativa, l’ampiezza di analisi e la sensibilità personale che permettono all’indovino di completare il quadro del consultante.

I mazzi di Tarocchi, molteplici per stili e rappresentazioni, sono ricchi di Energia rappresentativa; eccone alcuni che utilizzo per le stesure: 

 

The Good Tarot, di Colette Baron-Reid. L'autrice  ha trasformato la forma classica e gli ha concesso un tocco più moderno, con abiti e significati che si concentrano sulla trasformazione e la crescita personale. Le Lame  raffigurate sono i quattro elementi:  Aria per le spade tradizionali, l'elemento Acqua che sostituisce le Coppe, Terra per Denari e Fuoco per rappresentare i Bastoni. Una differenza cruciale rispetto ai mazzi tradizionali è che i messaggi delle carte sono tutti scritti come affermazioni positive al presente, piuttosto che previsioni, istruzioni o avvertimenti. Coloro che usano le carte nel modo suggerito possono integrare la loro energia immediatamente e personalmente

 

 

 

The Light Seer di Chris-Anne Donnelly. L'autrice ha voluto creare un mazzo che non solo esplorasse gli archetipi dei tarocchi tradizionali, ma che evidenziasse il concetto che le stelle non possono brillare senza la presenza della notte. Questi Tarocchi sono intesi come uno strumento di guarigione ed una guida fedele durante l'esplorazione del nostro paesaggio interiore. I personaggi aggiunti sono tutti relazionabili dallo spirito libero che annuisce alla spiritualità contemporanea. Molti dei concetti narrati nelle immagini, si basano su idee di guarigione e di lavoro energetico sostenuto attraverso la mentalità e la convinzione.

 

 

 

 

Tarocchi di Lechner Renata. Dalla creatrice del Thelema Tarot questo mazzo presenta figure realistiche ambientate tra paesaggi lussureggianti e magici;  un viaggio intuitivo in un mondo incantato dove fantastico e moderno si incontrano. È stato progettato per collegare le parti più profonde dell'anima ai regni più elevati del divino; l'Arcanum Tarot mostra ciò di cui abbiamo bisogno per andare avanti verso il nostro destino

 

 

 

 

I Tarocchi Viceversa di Massimiliano Filadoro hanno entrambi i lati illustrati: uno mostra l'immagine vista frontalmente, l'altro ci rivela la stessa immagine vista dal retro. Una carta quasi multidimensionale e di grande capacità comunicativa. Proprio questa particolarità, permette di entrare virtualmente nella carta stessa e di esplorare l'ambiente in cui la figura si muove. La chiave interpretativa, con questo mazzo risulta più completa.

 

 

 

 

 

 I Tarocchi Zen di Osho sono diversi dai quelli tradizionali. L’utilizzo spetta di diritto al consultante poiché lo scopo è di  dare consapevolezza a chi richiede il consulto, senza farsi influenzare dall'opinione di nessun cartomante. Non è necessario porre nessuna domanda precisa, ma è sufficiente concentrarsi sul problema o su sé stessi. Sarà la sensibilità di chi le consulta, a fornire la giusta risposta. Oltre alle Lame conosciute, è stata aggiunta una carta, “Il Maestro”, simbolo di immaterialità, volto alla ricerca dell’Illuminazione

 

 

Le Twint Tarot Oracle, di Jeni Bethell e Rachael Hammond. Questo mazzo contiene 44 carte, dove i 22 Arcani Maggiori vengono disegnanti in doppia copia; proprio come le due facce di una moneta, queste carte posseggono un altro lato, un doppione. In un consulto, non è necessario leggere il "rovescio", in quanto i colori ne individuano direttamente quando la carta è ricca di luce, da quella posta nell'ombra.

 

 

 

 

 

Cerca

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.